
La Villa Romana del Varignano si rinnova e apre il museo
Domani, sabato 15 marzo, la Villa Romana del Varignano aprirà al pubblico il museo e un rinnovato percorso di visita, reso più inclusivo grazie ad operazioni realizzate con un intervento PNRR. Saranno previste visite guidate con l'archeologo alle ore 15:30, 16:30 e 17:30. L'ingresso è gratuito, senza necessità di prenotazione.

Ieri l'altro, 12 marzo 2025, un trittico del Beato Angelico è stato battuto all'asta ed ha lasciato l'Italia.
Tutto questo nonostante l'espertise del prof Rolando Bellini, le leggi continuamente attualizzate sulla protezione dei beni artistici e culturali e, quel che più conta, contro la volontà disperata degli abitanti di Leonforte.
Lo stato, cioè noi, non si rende conto della gravità di questo stillicidio e non si domanda "cui prodest?"
La santità delle donne e la natura: Geo, su Rai 3, ci porta alla scoperta del meraviglioso ciclo di affreschi di Lorenzo Lotto nell’Oratorio Suardi di Trescore Balneario (Bergamo).
"Cascina Europa", al via la terza rassegna politico-istituzionale dedicata alle eccellenze del territorio
Grande successo a Cascina il 24 giugno per lo "Scherzo poetico in salsa livornese. La molte d'Ulufelne ossia la Britulica liberata", rilettura della storia dell’eroina ebrea così come è narrata in un testo tragicomico del 1805 in vernacolo livornese.
Bravissime le due attrici, Deborah Mattiello ed Elisa Proietti, fondamentale la supervisione linguistica del prof. Fabrizio Franceschini.
Alla scoperta delle Marche, una regione che è sempre stata punto di incontro tra civiltà diverse e la “porta d’Oriente” dell’Italia, conoscendo, nelle diverse fasi della sua storia, l’affermazione di importanti centri comunali, lo splendore di illuminate dominazioni signorili, la dominazione pontificia e l’attiva partecipazione risorgimentale al processo di riunificazione nazionale

Gita Marche Domenica 26 marzo i soci ed amici della sezione di Cascina di Italia Nostra, insieme con gli amici di " Salviamo la Rocca " hanno visitato il borgo di Ripafratta con anche una bella passeggiata nei dintorni. Dopo il ritrovo alla Chiesa di San Bartolomeo e alla visita della stessa, con la guida dei volontari di " Salviamo la Rocca " abbiamo osservato il borgo, la torre, i vicoli storici ed il "porto sotterraneo". Dopo il pranzo presso la Villa Danielli Stefanini, un gruppo è salito alla Rocca e l'altro ha optato per il cammino dei canali, suggestivo percorso lungo il mediceo Fosso del Mulino, e lungo l'argine del canale Ozzeri, tra flora, fauna, storie e leggende da raccontare.
Il Perseo di Benvenuto Cellini è oggi riconosciuto come uno dei massimi capolavori del Manierismo. Fu però un’opera molto sofferta, e una sfida per il suo autore.
Da anni il pittore livornese Maurizio Faleni porta avanti un’affascinante ricerca sul colore che lo pone tra i nomi più interessanti e originali dell’arte italiana contemporanea. Prima con esperimenti sul monocromo, ora con esplorazioni sulle “osmosi” per trovare imparentamenti tra cromie diverse.
Considerata uno dei massimi capolavori della scuola senese, l’Annunciazione di Simone Martini, eseguita assieme al cognato Lippo Memmi e oggi conservata agli Uffizi, rappresentò una svolta nel suo stile.
Tra le stanze meglio conservate e portate alla luce anche un triclinio, dai muri ancora riccamente colorati. I bicchieri recano visibile il marchio di chi li fabbricò nel I secolo d.C.
L’EDIFICIO TOSCANO, UNO DEI PRINCIPALI MONUMENTI ITALIANI DELL’ECLETTISMO ORIENTALISTA DELLA FINE DEL XIX SECOLO, NON È ANCORA FRUIBILE AL PUBBLICO. NE ABBIAMO PARLATO CON L’ASSOCIAZIONE SAVE SAMMEZZANO, CHE DA ANNI LOTTA AFFINCHÉ QUESTO EDIFICIO UNICO POSSA ESSERE FINALMENTE RESTAURATO E VISITABILE
10 appuntamenti d'arte in spazi espositivi e location da (ri)scoprire, tra palazzi e architetture storiche, sedi e allestimenti museali rinnovati